Contattaci  ora: info@prontobarf.it

  • Supporto
  • ProntoBarf
  • PRONTO BARF

    Segui il suo istinto

  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa è la B.A.R.F.
  • Contatti
  • Negozio
Carrello 0 Prodotti €0.00

0 Prodotti

No products in the cart.
€0.00
HomeL’apparato digerente del cane

Informazioni

  • Cosa è la B.A.R.F. ?
  • Perche’ scegliere l’alimentazione B.A.R.F. ?
  • B.A.R.F. e Cuccioli
  • B.A.R.F. e Cani anziani
  • La trippa verde un aiuto dalla natura
  • La nostra B.A.R.F.

Prodotti acquistati di recente

Selected Pronto Barf Box 3

€49.90 €43.92 IVA inclusa

Selected Pronto Barf Box 2

€49.90 €43.92 IVA inclusa

Selected Pronto Barf Box 1

€39.90 €35.38 IVA inclusa

Curiosità

  • L’apparato digerente del cane
  • L’apparato scheletrico del cane
  • L’epidermide del cane

L’apparato digerente del cane

Per un proprietario, conoscere l’apparato digerente del proprio amico a 4 zampe è  molto importante poiché permetterà  di capire qual è il metodo corretto per alimentare un cane  e quali cibi sono  adatti a lui, nell’ottica di un piano alimentare adeguato. L’apparato digerente del cane è molto simile a quello umano ma ha una serie di differenze minime molto importanti ai fini dell’alimentazione.

La bocca

Dalla bocca passa tutto il cibo che il cane ingerisce, e che viene tratto all’interno dalla lingua, che aiuta l’ingestione, e scivola nel seguito dell’apparato digerente grazie alla saliva. Il cane ha una dentatura molto diversa dalla nostra: gli incisivi sono più numerosi (sono 12 e non 8 come i nostri). I canini sono molto grandi, ed hanno la funzione di una tenaglia: in natura, quando il cane addenta una preda lo fa proprio con i canini, che bucano e non lasciano la presa. I premolari e i molari sono, in proporzione, più piccoli e sottili rispetto ai nostri, tranne uno che è il dente felino.  Quando il cane sbadiglia vedrete quattro denti (uno per parte, sopra e sotto) molto più grandi degli altri che hanno lo scopo di tagliare la carne di cui il cane in natura si nutre, così da ridurla in pezzi più piccoli. Nella dentatura  del cane manca una funzione che è fondamentale per noi esseri umani: la masticazione. I cani praticamente non masticano, si limitano a tagliare ciò che mangiano in pezzi più piccoli, per poi ingoiarli quindi senza sminuzzarli come facciamo noi. Il loro compito è aiutato dalla saliva. Più scivolosa di quella umana,  la saliva di un cane è prevalentemente mucosa, e serve ad avere meno attrito quando i pezzi di carne interi passano dall’apparato digerente. La nostra saliva ha una certa attività digestiva verso gli zuccheri, cosa che il cane invece non ha.

Lo stomaco

Il cibo, dalla bocca, passa nella faringe e quindi nell’esofago, un lungo tubo muscolare che spinge il cibo, involontariamente e senza interruzione, fino al cardias, che è la porta d’ingresso dello stomaco. Se rapportato al nostro, lo stomaco di un cane è gigantesco e può allargarsi fino a diventare tre volte la sua dimensione, per cui lo stomaco di un cane che ha una capacità di tre litri a riposo può contenere fino a nove litri di cibo quando è pieno.  Il motivo è da ricercare nella natura stessa del cane: infatti in natura, un cane non mangia tutti i giorni e quando trova una preda deve avere la capacità di mangiarne il più possibile, perché non sa quando mangerà la volta successiva. C’è un’altra caratteristica che differenzia lo stomaco del cane dal nostro: l’acidità gastrica. L’acido cloridrico che il cane produce è molto concentrato e molto più acido del nostro poiché il suo scopo è quello di digerire le proteine; quindi la dieta di un cane deve essere essenzialmente proteica perché il suo apparato digerente funziona in questo modo. La funzionalità gastrica di un cane non è stata concepita da madre natura per un’ottimale assimilazione e digestione di carboidrati complessi.

L’intestino

Lo stomaco di un cane si svuota a tratti, non tutto insieme, perché la porta di ingresso dell’intestino, il piloro, lascia passare solamente il materiale già ben digerito nell’intestino. Questo significa che è impossibile sapere precisamente quanto dura la digestione di un cane, anche se la media è di 20 ore totali (dalla bocca all’ano). L’intestino è un lungo tubo, composto da muscolatura, che spinge continuamente avanti il cibo e nel frattempo continua la digestione e assorbe le sostanze nutritive che sono già state digerite. L’intestino si divide in due parti, diverse tra loro, che sono l’intestino tenue, la prima parte, chiamato duodeno che ha una lunghezza simile alla nostra ed ha la funzione di digerire grassi e zuccheri, mentre le proteine sono già state scisse nello stomaco e l’intestino crasso, la seconda. Ci sono due sbocchi: uno è quello del fegato, che riversa le bile nell’intestino, che ha la funzione di emulsionare i grassi. L’altro è quello del pancreas, che riversa nell’intestino alcuni enzimi come la lipasi e l’amilasi pancreatiche che hanno lo scopo di digerire i grassi e l’amido, scomponendolo in zucchero. Dopo il duodeno c’è il digiuno, che è la parte lunga in cui il cibo continua ad essere digerito dai succhi pancreatici e viene assorbito dai villi intestinali, piccole protuberanze che si trovano su tutta la parete ed è qui che vengono assorbiti gli alimenti. L’ultima parte dell’intestino tenue si chiama ileo, ed è un semplice restringimento lungo pochi centimetri che si “getta” all’interno dell’intestino crasso. Una delle parti dell’intestino crasso che abbiamo noi, l’intestino cieco, nel cane non c’è. Questa parte dell’intestino ha la funzione di ospitare batteri che digeriscono la fibra, e  il cane  non avendola sviluppata  non può digerire la fibra, ha  solo la funzione di stimolare il movimento intestinale, quindi la fibra non può essere assorbita come sostanza nutritiva. Al posto dell’intestino cieco il cane ha un organo immunitario lungo un paio di centimetri, e non essendoci intestino cieco il cane non ha nemmeno l’appendice, tipica dell’uomo. L’intestino colon del cane è meno sviluppato del nostro ed ha la funzione di assorbire la tanta acqua presente e di mettere insieme le feci, compattandole. Infine, l’ultima parte è l’intestino retto, che è una porzione orizzontale di intestino che termina con l’apertura anale, che il cane impara a controllare nei primi mesi di vita imparando così quando trattenere e quando rilasciare le feci.

Le differenze dell’apparato digerente

Spesso abbiamo la tendenza a considerare il cane  come se fosse un figlio, un essere umano, e lo nutriamo con cibo casalingo: capire come funziona il suo apparato digerente ci permette di capire alcune cose fondamentali nella sua alimentazione, di cui bisogna assolutamente tenere conto.

Il cane non mastica, e dobbiamo evitare di dare alimenti troppo grandi perché cercherà di mangiarli interi. I pasti del cane devono essere pochi ma abbondanti. Le proteine sono fondamentali nella dieta di un cane, per cui la carne cruda (o il pesce crudo) sono molto importanti. Il cane non può digerire la fibra alimentare, che ha solamente la funzione di stimolo del movimento intestinale. Il cane digerisce peggio l’amido rispetto a noi, perché mentre la nostra digestione inizia in bocca, la sua inizia nell’intestino.

Conoscendo queste basi, è possibile comprendere alcuni comportamenti del cane e regolarci di conseguenza nella sua alimentazione. È bene ricordare che, in natura, il lupo “capobranco” è il primo a cibarsi della preda e le parti della preda di cui si ciba prima di tutto il resto, sono le interiora, come intestino e stomaco. Questo perché, proprio all’interno di questi due organi, sono presenti i quantitativi maggiori di nutrienti. Nel rispetto di questa regola dettata dalla natura, all’interno di tutti i nostri mix è presente una percentuale di omaso, trippa e centopelli.

I Vantaggi della B.A.R.F.

Sono innumerevoli i vantaggi della B.A.R.F. di cui i nostri compagni di vita possono beneficiare

Aumento massa muscolare

Aumento qualità feci

Alta digeribilità

Denti più puliti

Adatto anche ai cuccioli

Maggiore appetibilità

Aumento qualità del pelo

Assenza di aditivi

PRIMI  PASSI

Suggerimenti utili per tutti coloro che sono interessati a passare alla dieta B.A.R.F.

  • Cosa è la B.A.R.F
  • Perché scegliere la dieta B.A.R.F.?

Pronto B.A.R.F.

Siamo a completa disposizione per consigli e risposte sulla B.A.R.F.

  • Daniele  +39 338.5689253

  • Danilo  +39 327.2991456

OFFERTE

Scopri tutti i prodotti per formulare l'alimentazione perfetta per i tuoi Pet!

SCOPRI LE OFFERTE

Informazioni Utili

  • Cos'è la B.A.R.F
  • Perché scegliere la dieta B.A.R.F.?
  • B.A.R.F. e cuccioli
  • B.A.R.F e cani anziani
  • Trippa verde un aiuto dalla natura
  • La nostra B.A.R.F

Area Clienti

  • Accedi
  • Password dimenticata
  • Registrati
  • Carrello

Pagamenti e Spedizioni

  • B.A.R.F - Vendita online
  • Pagamento sicuro
  • Spedizioni e Consegna
  • Termini e Condizioni

Contatti

Via Colle di Fuori 24 a/b, CAP 00030, San Cesareo (Roma)

Daniele: +39 338.5689253

Danilo: +39 327.2991456

info@prontobarf.it

Follow Us

ProntoBarf

  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Termini & Condizioni

Pronto Barf SRLS - P.IVA 14736271009 - REA RM – 1542183 - ABP5571TRADER-3 - Via Colle di Fuori 24 a/b, CAP 00030 San Cesareo (Roma)

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Scopri di più e personalizza RifiutaAccetta
Gestisci il consenso

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Interazioni e funzionalità
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Analisi e performance
I cookie per l'analisi delle performance vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Misurazione
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_SGVHQHLBTC2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
Targeting e Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
woocommerce_recently_viewedsessionDescription unavailable.
Salva e accetta